Ecco il riassunto dei principi fondamentali presenti all’interno dei primi dodici articoli della costituzione italiana.
I principi fondamentali sono:
- Democratico
- Personalista, pluralista, solidaristico
- Di uguaglianza
- Lavorista
- Di indivisibilità della Repubblica
- Autonomista
- Laicità dello Stato
- Dello Stato di cultura
- Di apertura alle norme internazionali
- Di limitazione della sovranità
Spiegazione principio democratico
Il principio democratico racchiuso nel primo articolo coincide con il concetto di sovranità popolare. La sovranità popolare è da intendere come la legittimazione del potere politico attraverso l’espressione della volontà del popolo tramite votazioni democratiche a maggioranza.
l’articolo 1 infatti afferma:
“l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione”.
Spiegazione principio personalista, pluralista, solidaristico
Tali principi si trovano nel secondo articolo della costituzione italiana. Secondo l’articolo 2: “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Il principio in questione è definito Personalista poiché vengono garantiti e riconosciuti i diritti inviolabili dell’uomo preso singolarmente. D’altra parte esso è anche Pluralista poiché vengono tutelate le formazioni sociali ove ogni uomo svolge la sua personalità e ,infine , solidaristico poiché la presenza di diritti implica la presenza di doveri e per questo si richiede l’adempimento dei doveri di solidarietà politica, economica e sociale.
Spiegazione principio di uguaglianza
Il principio di uguaglianza è presente all’interno dell’articolo 3 della costituzione. L’articolo in questione sancisce due tipi di uguaglianza: uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale. L’uguaglianza formale nega la discriminazione, non possono essere fatte distinzioni. L’uguaglianza sostanziale afferma invece che le leggi oltre ad essere uguali per tutti devono prevedere delle leggi speciali per le categorie più deboli. Infine è connesso al principio di uguaglianza il principio di ragionevolezza secondo cui il legislatore ha l’obbligo di trattare in modo eguale fattispecie uguali e in modo diverso fattispecie diverse.
Spiegazione principio lavorista
Il principio lavorista è presente all’interno dell’articolo 4 che oltre a riconoscere il diritto al lavoro a tutti sottolinea il dovere da parte di tutti i cittadini di concorrere al progresso materiale e spirituale della società.
Spiegazione principio di indivisibilità della Repubblica
Presente nel quinto articolo della costituzione, definisce la Repubblica italiana come una ed indivisibile, tale principio diviene un requisito dello stato.
Spiegazione principio autonomista
Il principio autonomista come il principio dell’indivisibilità della Repubblica è racchiuso all’interno dell’articolo 5 della costituzione. Tale principio garantisce la distribuzione dell’amministrazione fra stato, regioni ed enti locali, in modo da assicurare una maggiore efficienza di quest’ultima tramite il decentramento degli enti locali più vicini ai cittadini.
Spiegazione principio laicità dello Stato
Il principio di laicità dello stato afferma che tutte le confessioni religiosi sono libere davanti la legge. Tale principio non è presente in alcuna disposizione costituzionale ma è ricavabile da vari articoli.
Spiegazione principio dello Stato di cultura
Presente all’interno dell’articolo 9 della costituzione promuove la diffusione della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.
Spiegazione principio di apertura alle norme internazionali
Attraverso il principio di apertura alle norme internazionale lo stato, attraverso dei procedimenti di adattamento, si conforma alle norme contenute in accordi e trattati di diritto internazionale generalmente riconosciuti.
Spiegazione principio di limitazione della sovranità
Il principio di limitazione della sovranità è contenuto all’interno dell’articolo 11 della costituzione e come si evince dal titolo consente, in condizione di parità con gli altri stati, alle limitazione di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni.