close
libreria
italia primo-piano 26 Gen 2021

I migliori 10 libri di politica italiana

Parlare di politica italiana può sembrare, ormai, un argomento che si può affrontare tranquillamente anche seduti al tavolino di un bar. Ma, in realtà, sappiamo che non è così. Conoscere e partecipare attivamente al mondo della politica presuppone che alla base ci sia informazione e consapevolezza. Al giorno d’oggi, per restare al passo con i cambiamenti politici che si susseguono e seguire con la giusta cognizione di causa le news, gli aggiornamenti e le polemiche legate alla politica italiana è necessario mantenere alto il livello di informazione, affidandosi magari, a un buon libro, aggiornato e dettagliato. Ve ne consigliamo alcuni, acquistabili direttamente su Amazon:

 

1. I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi

Edizioni Studium S.r.l. (9 giugno 2016). Un libro di 276 pagine, a cura di Paolo Carusi, professore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi Roma Tre. Un testo scorrevole e dettagliato, consigliato anche per chi vuole ripercorrere la storia dei partiti italiani. Un trattato scrupoloso che, partendo dall’Unità arriva fino ai giorni nostri, soffermandosi sulle diverse fasi politiche che si sono susseguite.

 

2. La politica raccontata ai ragazzi. Perché può essere bella, perché puoi farla anche tu!

De Agostini (22 settembre 2020). Un libro di 191 pagine, a cura di Giuliano Pisapia. Finalmente un libro fresco e accattivante per avvicinare i più giovani alla politica. Del resto, lo sappiamo, il futuro è nelle mani delle nuove generazioni e questo libro, consigliato a partire dagli 11 anni, spiega in termini leggeri le mille sfaccettature del “fare politica”, perché fare politica vuol dire avere il potere (e la voglia) di poter cambiare le cose che non vanno, senza dover necessariamente aspettare la maggiore età. Un libro consigliato anche per i professori che hanno voglia di far conoscere ai loro alunni non solo la parte storica, ma anche emotiva della politica italiana. Per questo, lo consigliamo anche agli adulti.

 

3. La politica italiana spiegata a mia figlia

The perfect Edition (4 marzo 2018). Un libro di 194 pagine, a cura di Franz Magot, uno dei maggiori direttori della fotografia nel cinema. Un testo adatto non solo ai giovani, ma anche alle famiglie che intendono affrontare con i propri figli il tema della politica, raccontando loro quanto sia necessario uscire dai classici luoghi comuni che etichettano tutti i rappresentanti della politica come corrotti. Un libro che vuole ridare speranza a una gioventù, trasmettendo loro i valori del Paese e trasformandoli in protagonisti attivi del proprio futuro.

 

4. Il sistema politico italiano

Il Mulino; 4° edizione (8 ottobre 2020). Un libro di 328 pagine, a cura di Maurizio Cotta e Luca Verzichelli. Un testo aggiornato che ripercorre i concetti fondamentali del sistema politico italiano, soffermandosi, in particolare, sull’ultima fase storica. Inoltre, a completare le informazioni, in questa nuova edizione, vi è un capitolo dedicato all’Italia nel sistema politico internazionale, proprio per allargare la prospettiva in cui il nostro sistema politico opera. Un testo che permetterà di fare un viaggio sulle fasi storiche che hanno caratterizzato il mondo della politica italiana.

 

5. Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni

 Laterza; 12° edizione (22 marzo 2007). Un libro di 324 pagine, scritto da Simona Colarizi, storica italiana, Professore emerito di Storia Contemporanea all’Università di Roma La Sapienza e autrice di numerosi libri. La sua preparazione e conoscenza della materia trattata rappresentano una garanzia per i potenziali acquirenti di questo libro. Una trattazione esaustiva e che riporta fedelmente la storia politica dell’Italia repubblicana. Nonostante il suo approccio accademico, il linguaggio utilizzato è fruibile e scorrevole. Consigliato per tutti coloro che vogliono saperne di più sul ruolo svolto dai partiti politici e sull’Italia in transizione.

 

6. Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo

Carocci (17 marzo 2016). Un libro di 302 pagine, a cura di Giuseppe Astuto, Professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche. Un testo che appaga il lettore sia da un punto di vista storico che giuridico, in quanto fornisce un quadro di riferimento dei modelli istituzionali europei con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politiche e sociali del nostro paese. Un testo rivolto a chi è interessato a conoscere la storia delle istituzioni politiche. Consigliato sia agli studenti universitari che a un pubblico non del settore.

 

7. Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle sue crisi

 Il Mulino; 3° edizione (22 settembre 2016). Un libro di 138 pagine, a cura di Carlo Guarnieri. Un testo riassuntivo ma esaustivo, adatto agli amanti del genere, che spiega l’evoluzione del nostro sistema politico. Il linguaggio utilizzato non è stato, volutamente, troppo tecnico, per rendere la lettura fruibile anche ad un pubblico neofita. Il libro descrive dettagliatamente il passaggio dall’assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.

 

8. I cari estinti. Faccia a faccia con quarant’anni di politica italiana

 BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (9 febbraio 2011). Un trattato di 514 pagine, curate da Gianpaolo Pansa. Lo storico giornalista e scrittore italiano, che ha segnato un’epoca, ripercorre le vicende di alcuni dei protagonisti che dal 1948 al 1989 hanno guidato l’Italia: dal cancro della mafia al sequestro Moro, alla guerra tra comunisti e socialisti. Un ritratto fedele di un’Italia che non c’è più e ha fatto da precursore all’Italia di oggi. Libro consigliato per appassionati del tema.

 

9. La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili

 RIZZOLI (18 agosto 2011). Un libro di 314 pagine, a cura di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo. Un testo – denuncia che vuole portare alla luce una certa politica, quella che ha contaminato l’intera società italiana. Consigliato per tutti coloro che non si accontentano e vogliono far chiarezza su alcune vicende politiche del passato.

 

10. Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi

 Mimesis (1 ottobre 2015) Un libro di 160 pagine, a cura di Roberto Biorcio. Nei capitoli di questo libro viene spiegato come il populismo politico si sia sviluppato secondo quattro tipi di esperienze: quella della Lega Nord, quella del Movimento 5 Stelle e le due esperienze di “telepopulismo” guidate rispettivamente da Silvio Berlusconi e da Matteo Renzi. Un testo che porta i lettori a ragionare su come idee e proposte possano comportare, a loro volta, conseguenze positive o negative per l’intero paese.

Leggi Anche

chevron_left
chevron_right